O.P.I. - Operatore dell'infanzia

Course_OPI

Dettagli Corso

  • Inizio In partenza
  • Durata 600 ore
  • Orario lezioni mattutino/pomeridiano
  • Livello II
Contattaci

Chi è l’Operatore dell’Infanzia?

L’Operatore dell’infanzia  è  impegnato  nell’attività  di accudimento ed animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia.

 

Che cosa fa

Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione,  allo  sviluppo  delle  potenzialità  di  crescita  del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia.

Analizza adeguatamente i contesti di intervento ludico ed imposta la relazione in sintonia  con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, per promuovere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo, l'autonomia e la socializzazione.

Progetta la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco.

Osserva ed interpreta i bisogni del bambino, progetta gli ambienti, gli  strumenti e le tecniche per lo svolgimento delle attività socio-educative.

Promuovere processi di partecipazione attiva ed adotta strategie e metodi di prevenzione del disagio.

Stimola le capacità espressive e psicomotorie del bambino attraverso attività ludico-ricreative e favorisce lo sviluppo delle abilità inespresse.

Comprende il linguaggio dei bambini e le tecniche per promuovere l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica.

 

Dove lavora

Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:

  • Comunità residenziali per minori
  • Centri di accoglienza giornaliera

Servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie:

  • Asili nido
  • Centri ricreativi ed aggregativi
  • Associazionismo dei ragazzi
  • Animazione estiva del tempo libero
  • Centri per i bambini e le famiglie
  • Interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi
  • Servizi di animazione in strada

 

Cosa deve sapere

L’Operatore dell’infanzia deve saper gestire, con metodi e procedure corrette, tutte le mansioni che riguardano i bambini, dagli interventi igienici alla somministrazione dei pasti, dall’accudimento alla gestione del tempo libero.

 

Requisiti minimi

Al corso per O.P.I. è consentito l’accesso a coloro che abbiano conseguito il diploma di Scuola Secondaria di II Grado.

 

Modalità d’iscrizione

Ai fini dell’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:

  • 1 copia fotostatica della carta d’identità e del codice fiscale;
  • 1 copia fotostatica del titolo di studio;
  • Prima retta.

 

Descrizione del corso

Il corso di Operatore dell’Infanzia ha una durata di 300 ore (210 ore di teoria e 90 ore di tirocinio).
Dopo aver svolto la parte teorica, gli allievi dovranno svolgere un tirocinio pratico guidato presso le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista la figura dell’Operatore dell’Infanzia.
Il tirocinio rappresenta un momento molto importante dal punto di vista formativo perché in tal modo l’allievo ha la possibilità di mettere in pratica tutte le nozioni ed i principi acquisiti durante le lezioni in aula.
Tutto il materiale didattico inerente i vari moduli disciplinari sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.
Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione, comprendente una prova orale, una pratica ed una prova scritta. Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore dell’Infanzia riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n° 13 (Ex art. 14 legge 845/78).