Operatore Amministrativo

operatore_amministrativo

Dettagli Corso

  • Inizio In partenza
  • Durata 600 ore
  • Orario lezioni mattutino/pomeridiano
  • Livello I
Contattaci

Chi è l’Operatore Amministrativo

L’Operatore Amministrativo gestisce la corrispondenza, la protocollazione ed archiviazione dei documenti amministrativi e contabili, redige testi amministrativi, lettere commerciali e fogli di calcolo. Le sue funzioni possono estendersi, a seconda dei contesti organizzativi, alle registrazioni contabili elementari, alla segreteria amministrativa ed al ricevimento clienti.

Che cosa fa

  • Applica procedure amministrative per rilascio permessi, liberatorie, autorizzazioni;
  • Applica procedure di registrazione documenti contabili;
  • Applica procedure di registrazione prima nota;
  • Applica procedure per l’archiviazione della documentazione tecnica;
  • Applica tecniche di archiviazione dati aziendali;
  • Applica metodi di catalogazione;
  • Applica procedure di protocollazione documenti;
  • Applica tecniche di pianificazione delle attività;
  • Utilizza software foglio elettronico (microsoft excel, lotus 123 o analoghi);
  • Utilizza software gestione amministrativa;
  • Utilizza software posta elettronica (outlook o analoghi);
  • Applicare tecniche di predisposizione mailing-list;
  • Utilizza strumentazione a supporto dell’attività d’ufficio (fax, fotocopiatrice);
  • Utilizza tools per back up;
  • Utilizza la strumentazione del centralino telefonico;
  • Utilizza il masterizzatore;
  • Utilizza modalità di smistamento della posta;
  • Utilizzare software elaborazione testi (word o analoghi).

Dove lavora

L' Operatore Amministrativo è una figura professionale che si colloca prevalentemente in ambito pubblico, e risponde alla necessità di qualificare professionisti che si inseriscano nelle Pubbliche Amministrazioni che possegga specifiche competenze per l’istruzione di materiale amministrativo-contabile, conformemente alle direttive ricevute dalla Direzione dei Servizi generali e amministrativi e attraverso l’ausilio di banche dati informatizzate. Inoltre collabora nei vari aspetti dell’attività amministrativa intervenendo nella comunicazione delle informazioni all’utenza interna ed esterna.

Cosa deve sapere

L’Operatore Amministrativo sarà in possesso delle seguenti conoscenze e capacità: conoscenza della contabilità di base e generale, conoscenza della normativa relativa alla Pubblica Amministrazione ed al pubblico impiego, conoscenza degli atti e dei procedimenti amministrativi, conoscenze informatiche, capacità di redigere un modello o un documento ufficiale anche con l’ausilio dello strumento informatico; capacità di gestire un archivio.

Requisiti minimi

Al corso per Operatore Amministrativo è consentito l’accesso a coloro che abbiano conseguito il diploma di Scuola Secondaria di I Grado.

Modalità d’iscrizione

Ai fini dell’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:

  • 1 copia fotostatica della carta d’identità e del codice fiscale;
  • 1 copia fotostatica del titolo di studio;
  • Prima retta.

Descrizione del corso

Il corso di Operatore Amministrativo ha  una durata di 600 ore (360 ore di teoria e 240 ore di tirocinio).  Dopo aver svolto la parte teorica, gli allievi dovranno svolgere un tirocinio pratico guidato presso  le strutture ed i servizi nel cui ambito è  prevista  tale figura  professionale.Nello specifico il nostro Istituto è convenzionato con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “G. Marconi” di Torre Annunziata. Il tirocinio rappresenta un momento molto importante dal punto di vista formativo perché in tal modo l’allievo ha la possibilità di mettere in pratica tutte le nozioni ed i principi acquisiti durante le lezioni in aula. Tutto il materiale didattico inerente i vari moduli disciplinari sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.

Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione, comprendente una prova orale ed una prova scritta. Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Operatore Amministrativo riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo, ai sensi della legge 845/78 art. 14, per acquisire punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici, per l'aggiornamento delle graduatorie triennali per il Personale ATA e per i concorsi VFP1 ed in altre Forze Armate.