O.S.S. - Operatore Socio Sanitario

oss

Dettagli Corso

  • Inizio In partenza
  • Durata 1000 ore
  • Orario lezioni mattutino/pomeridiano
  • Livello I
Contattaci

Chi è l’O.S.S.?

L'Operatore Socio Sanitario aiuta le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali.

Favorisce il benessere e l'autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà a casa (assistenza domiciliare), in ospedale o nelle strutture residenziali (residenze per anziani, comunità alloggio).

Per questo collabora con altri operatori professionali che lavorano nei servizi che si occupano di assistenza sanitaria e sociale.

 

Che cosa fa

L'Operatore Socio Sanitario deve saper capire le necessità della persona con cui lavora, valutare che cosa le serve e dare delle risposte adeguate.

Le sue attività sono quindi rivolte alla persona e al suo ambiente di vita. Deve soprattutto saper svolgere attività di aiuto attraverso interventi igienico-sanitari e di carattere sociale, quindi:

  • Lavora con il personale sanitario e sociale e contribuisce alla programmazione e persona;
  • Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà;
  • Aiuta la persona e la famiglia ascoltandoli, osservandoli e comunicando;
  • Assiste e aiuta la persona nelle attività quotidiane di igiene personale e di governo/gestione della casa (pulizie, preparazione dei pasti, disbrigo pratiche);
  • Realizza attività semplici a supporto delle prestazioni infermieristiche e tecnico-sanitarie;
  • Si occupa di favorire le relazioni tra le persone e nei gruppi, anche attraverso attività di animazione.

 

Dove lavora

L'Operatore Socio Sanitario svolge il proprio lavoro nei servizi sanitari e sociali gestiti da enti pubblici, da cooperative sociali e da privati.

Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.) o a casa della persona.

 

Cosa deve sapere

L'operatore Socio Sanitario deve saper lavorare in un gruppo nel quale confluiscono più professionalità.

  • Deve saper individuare quei bisogni che la persona in difficoltà spesso non riesce ad esprimere e saper intervenire di conseguenza.
  • Deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori.
  • Deve relazionarsi positivamente con la persona per limitarne il disagio rispettandola e rispettando l'etica del proprio ruolo professionale.

 

Requisiti minimi

Al corso per O.S.S. è consentito l’accesso a coloro che abbiano assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età.

Al corso è altresì consentito l’accesso agli Operatori Socio Assistenziali (O.S.A.) o agli Operatori all'Assistenza Educativa ai Disabili (O.A.E.D.) già in possesso del relativo attestato di qualifica.

 

Modalità d’iscrizione

Ai fini dell’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:

  • 1 copia fotostatica della carta d’identità e del codice fiscale;
  • 1 copia fotostatica del titolo di studio o del titolo O.S.A./O.A.E.D.;
  • Prima retta.

 

Descrizione del corso

Il corso di Operatore Socio Sanitario ha  una durata di 1000 ore (550 ore di teoria e 450 ore di tirocinio) oppure 500 ore (per la riqualifica del titolo O.S.A. oppure O.A.E.D.).

Dopo aver svolto la parte teorica e le esercitazioni d’aula, gli allievi dovranno svolgere un tirocinio pratico guidato presso  le strutture ed i servizi nel cui ambito è  prevista la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario.

Nello specifico il nostro Istituto è convenzionato con le strutture ospedaliere della ASL NA3 SUD (Ospedale di Boscotrecase, Torre del Greco e Castellammare di Stabia) e con la Casa di Cura Maria Rosaria di Pompei. Il tirocinio rappresenta un momento molto importante dal punto di vista formativo perché in tal modo l’allievo ha la possibilità di mettere in pratica tutte le nozioni ed i principi acquisiti durante le lezioni in aula.

Tutto il materiale didattico inerente i vari moduli disciplinari sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.

Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione, comprendente una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001 e del Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n° 13 (Ex art. 14 legge 845/78).