O.S.S.S. - Operatore Socio Sanitario Specializzato

osss

Dettagli Corso

  • Inizio In partenza-, Durata
  • Orario lezioni mattutino/pomeridiano
  • Livello I
Contattaci

Chi è l’O.S.S.S.?

L'Operatore Socio Sanitario Specializzato o Operatore Socio-Sanitario con Formazione Complementare in assistenza sanitaria (O.S.S.S.) è una nuova figura professionale che, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario, coadiuva l’infermiere o l’ostetrica ed è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi  medicali e frizioni.

 

Che cosa fa

L’O.S.S.S. è in grado di eseguire anche la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti ed alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile  dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.

 

Dove lavora

L'Operatore Socio Sanitario Specializzato svolge il proprio lavoro nei servizi sanitari e sociali gestiti da enti pubblici, da cooperative sociali e da privati.

Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.) o a casa della persona.

 

Cosa deve sapere

L'operatore Socio Sanitario deve saper lavorare in un gruppo nel quale confluiscono più professionalità.

In particolar modo egli deve imparare a:

  • Coadiuvare il personale ostetrico-infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria;
  • Effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo;
  • Effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica;
  • Fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica;
  • Garantire le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti domestici e di cura.

 

Requisiti minimi

Al corso per O.S.S.S. è consentito l’accesso a coloro che sono in possesso dell’Attestato di Qualifica Professionale  di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalle Regioni.

 

Modalità d’iscrizione

Ai fini dell’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:

  • 1 copia fotostatica della carta d’identità e del codice fiscale;
  • 1 copia fotostatica del titolo di studio o del titolo O.S.S.;
  • Prima retta.

 

Descrizione del corso

Il corso di Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare ha  una durata di 400 ore (200 ore di teoria e 200 ore di tirocinio).

Dopo aver svolto la parte teorica e le esercitazioni d’aula, gli allievi dovranno svolgere un tirocinio pratico guidato presso  le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario.

Nello specifico il nostro Istituto è convenzionato con le strutture ospedaliere della ASL NA3 SUD  (Ospedale di Boscotrecase, Torre del Greco e Castellammare di Stabia) e con la Casa di Cura Maria Rosaria di Pompei. Il tirocinio rappresenta un momento molto importante dal punto di vista formativo perché in tal modo l’allievo ha la possibilità di mettere in pratica tutte le nozioni ed i principi acquisiti durante le lezioni in aula.

Tutto il materiale didattico inerente i vari moduli disciplinari sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.

Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione, comprendente una prova orale, una prova scritta ed una prova pratica. Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale  di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare  riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003.